Odaiba è una grande isola artificiale che si trova nella baia di Tokyo. E' uno dei posti che più mi ha impressionato del Giappone, mi piace davvero tantissimo.
Odaiba è unica, tutto su Odaiba è gigante e iper moderno e gli spazi aperti sono vastissimi; sparsi sull'isola si ergono imponenti e stravaganti edifici, dalle forme particolari, e ognuno sembra avere una sua personalità: molti sono famosi come il Fuji TV Building, al cui centro c'è una sfera, e che di notte diventa un gigantesco schermo che proietta forme colorate; oppure il Telecom Center (li vedrete nel mio video). Ma non solo, a Odaiba vi è anche la altissima ruota panoramica dalla quale si vede tutta l'isola e che di notte, come quasi tutto in quest'isola, sprigiona le sue luci colorate; oppure la statua del robot Gundam più grande del mondo; o ancora il centro commerciale Venus Fort dentro il quale il soffitto è un cielo artificiale che cambia come quello reale; ma anche il DiverCity, l'Aqua city e molto altro...
A differenza di Tokyo, Odaiba è caratterizzata da ampi
spazi,e ci si trova in mezzo a questi imponenti e moderni edifici qua e là, panorami da fotografia ovunque ci si giri, si ha proprio la sensazione di essere su un'isola felice e assolutamente futuristica.
Come se tutto questo non bastasse, la sera Odaiba ci regala un panorama tra i più belli ed emozionanti di Tokyo:
ebbene sì , a Odaiba c'è anche una "piccola" statua della libertà, e nello sfondo il Rainbow Bridge si erge nella sua maestosa bellezza, sovrastando la manica di mare attraversata dalle barche illuminate, e dietro la città di Tokyo e i suoi grattacieli, a completare la magnifica e suggestiva vista la Tokyo Tower e il Tokyo Skytree...
Infine, forse qualcuno di voi si ricorda che Odaiba ha una importante parte nella serie Digimon, in quanto è la città Natale dei Digiprescelti! :)
Ma veniamo all'argomento principale del post: Domenica sono stata al museo Miraikan, il museo delle Scienze emergenti di Odaiba, principalmente per vedere l'esposizione "Android: what is human?" , una mostra davvero interessante per gli appassionati di tecnologia e robot. Più che scrivere, vi lascerò direttamente al video: potreste davvero stupirvi!
Durante la visita, ho avuto modo di assistere alla dimostrazione di come operano due diversi robot frutto della più avanzata tecnologia robotica degli ultimi tempi... e come tutti sanno nessuno batte i Giapponesi in questo campo!!
Poter vedere dal vivo come sono fatti e come funzionano questi robot è un'opportunità credo unica al mondo,che si ha solo qui al Miraikan.
ASIMO , è il robot umanoide più avanzato al mondo ed è stato progettato dalla Honda. Asimo è in grado di muoversi e agire in ambiente umano, aiutare a compiere lavori; può correre, restare in equilibrio, saltellare. E' alto circa un metro e trenta e pesa circa 51 chili. Come potete vedere nel video, sa addirittura cantare e sembra anche molto simpatico!
OTONAROID , un robot androide dalle sembianze umane femminili molto realistiche, ed è in grado di interagire e parlare con le persone. Come spiega la didascalia accanto al robot seduto sul sofa, che si rilassa guardando i visitatori e cambiando espressione facciale, quando si inizia a parlare con il robot, man mano che si conversa diventa facile prendere confidenza e trovarsi proprio agio, questo fa riflettere sulla coscienza umana e su fino a che punto può imitarla la tecnologia.
All'interno dell'esposizione ci sono anche altri robot più piccoli; come Telenoid dal design minimale progettato per comunicare in un modo umano, o una foca-peluche robot progettata per la pet-therapy.
Nel museo si può visitare anche l'interno di una capsula spaziale, in cui sono mostrati cibi che si usano nello spazio e attrezzature, e anche nella cabina di un sottomarino tecnologico.
Per informazioni, ecco il sito ufficiale del museo: http://www.miraikan.jst.go.jp/en
A Odaiba merita trascorrere qualche ora nel OOEDO ONSEN MONOGATARI
RispondiElimina