venerdì 5 settembre 2014
Mononopu Maid Cafè - Akihabara
Oggi pomeriggio sono andata a farmi una passaggiata ad Akihabara, uno dei quartieri di Tokyo che mi preferisco: con i suoi colori e le luci vivaci, la città elettrica ha un suo fascino particolare... Entro nei numerosi negozi curiosando tra i mille manga, anime, gadget, action figure ; in particolare mi innamoro di un negozietto di Retro Gaming. Appena entrata, riconosco la melodia di Zelda in versione 8 bit e guardandomi intorno mi ritrovo immersa in un mondo Nintendo del passato. Circondata da un casino di vecchie console, nes, nintendo 64, game boy pocket, game boy color e altre versioni che non riconosco e credo fossero esistenti solo in giappone..da quanto tempo non vedevo queste console?? Centinaia di cartucce usate e nuove, anche ancora confezionate, di titoli conosciuti come Zelda e altri ma in versione giappo, così come sono nati ... quasi mi commuovo.
Aggirandomi tra gli stretti spazi del negozietto, trovo qualcosa che mi colpisce come una freccia di cupido:
sono delle cassette per game boy delle primissime versioni di pokémon, un titolo destinato a fare la storia... pokémon blu, rosso, giallo e verde... quasi mi scende una lacrimuccia e sono tentatissima di comprarmi un gameboy e un gioco di pokémon per poterci giocare in giapponese... ma per il momento tengo a freno il portafoglio.
Sono in compagnia di un amico italiano che ho appena conosciuto, lui è appena arrivato a Tokyo e gli propongo una delle attrazioni più interessanti di Tokyo e in particolare di questo quartiere: il Maid Cafè, esperienza secondo me da provare per un turista che viene in giappone, in quanto unica e molto divertente!
E' quasi ora di cena, consultiamo i volantini raccolti dalle numerose e carinissime Maid che attirano clienti ai loro Cafè per le strade di Akihabara. Siamo indecisi tra il classico Maidreamin, in cui però io sono già stata la scorsa volta, oppure provare qualcosa di più particolare.
Decidiamo di andare al Sengoku Mononopu Café, una variante di Maid Cafè in cui le cameriere indossano delle uniformi che ricordano armature Samurai in colori sul rosa e viola, io le trovo davvero bellissime. Questo posto mi ispirava da tempo, avevo visto alcuni video e immagini su internet , e mi avevano colpito le divise così particolari e l'atmosfera un po' magica del locale; sono emozionatissima!
Prendiamo l'ascensore, il locale si trova al quinto piano di un edificio in cui ci sono altri maid café e anche un "usagi cafè" in cui si possono coccolare dei coniglietti veri e le cameriere sono vestite da tenere conigliette . Arrivati all'entrata, la nostra maid-samurai ci accoglie e ci porta al nostro tavolo, ci porge il menu che fortunatamente è presente anche in versione inglese, e un foglio informativo su come funziona il sistema di prezzi del Cafè.
immagine dal web Una piccola parentesi: questo genere di posti può essere molto caro. Se intendete entrare in un maid cafè dovete fare molta attenzione a quello c'è scritto sui menu, perché rischiate di pagare molto più di quanto vi aspettiate. Un esempio: solamente entrando al Mononopu, al vostro conto verrà aggiunta una "base" di 500 yen a persona che vi permette di restare nel locale per un'ora o più (a seconda dei giorni). In più, la prima volta che visitate il locale, dovete fare la "point-card" che vi costerà 1000 yen . Ancora prima di effettuare il vostro ordine quindi, il vostro conto ammonta già a 1500 yen. Inoltre è obbligatorio consumare almeno una bevanda. Fate ulteriore attenzione a non superare il tempo limite, o ogni ora in più che restate verrà aggiunta al vostro conto! Ultima cosa, tenete sempre presente che ogni attività "extra" che chiedete di fare alla vostra maid (giochi con le maid, canzoncina cantata dalle maid, foto con la maid) non è gratuita ma ha un suo costo !Ultima cosa, è vietato fotografare le maid e il locale, l'unica cosa che si può fotografare è il cibo :)
Trovo l'ambiente molto carino, non troppo luminoso e crea una bella atmosfera; una parete è decorata con degli stendardi appesi che raffigurano stemmi in stile clan dei Samurai, altrove ci sono poster delle maid. Salta all'occhio una riproduzione di un'armatura samurai di colore rosa . In fondo al locale c'è una saletta speciale , la Tea Room a cui si può accedere pagando una tassa extra: è una stanzetta aperta sui lati, un gradino più alta del pavimento . All'interno ci sono dei tavolini bassi, e il suolo è fatto di tatami ; il colore dominante è l'oro e il modo in cui questa saletta è costruita, crea un'atmosfera più intima rispetto al resto del locale.
La cameriera ci lascia una specie di nacchera per chiamarla, quando abbiamo scelto cosa ordinare la facciamo suonare e lei arriva al nostro tavolo , ci mette in testa un paio di orecchiette da gatto e un copricapo da Samurai.
I
Come prima cosa ordiniamo un succo di frutta e un'omuraisu, un piatto tipico fatto da riso e ketchup ricoperti da una sottile frittata, una specie di omelette . .
Poco dopo ritorna con i nostri drink, e cerca di chiacchierare un po' con noi, io tento di mettere in pratica le mie conoscenze di giapponese apprese finora; ci chiede di dove siamo, dove viviamo in Giappone.. tuttavia sembra un po' imbarazzata come se non sapesse cosa dire e ci guarda, molto probabilmente perché siamo stranieri occidentali XD Ci insegna la magia per far diventare la bibita buona, spiegandoci i movimenti e le formule da dire , e poi la ripetiamo insieme: "OISHIKUNARE !" "MOE !" (mani a cuoricino) KIRI!" (gesto di una spada che taglia)
. Poco dopo arriva anche l'omuraisu, la cameriera che ce li porta decora il piatto con il ketchup , scrive Mononopu e la data di oggi, e sull'omuraisu mi faccio scrivere il mio nome in katakana ! Anche qui facciamo il rito magico per far diventare buonissimo il nostro omouraisu ..
Nel frattempo, un cliente ha richiesto una canzone.. una maid improvvisa un piccolo show musicale, sale sul palco e si mette a cantare al karaoke.. i clienti la accompagnano battendo le mani , un ragazzo giapponese dall'aria otaku applaude euforicamente,agitando due tubi luminosi e cantando la canzone che sembra conoscere bene. E' anche il compleanno di una ragazza a quanto pare, cantiamo un "happy birthday"(in giappinglese)
Decidiamo di ordinare anche il dolce e prendiamo due gelati. Ci mettono un po' ad arrivare, ma sono super kawaii : Un topolino con il muso fatto di gelato al cioccolato e le orecchie che sono due biscotti oreò , con sotto uno strato di cereali e poi una specie di budino al caffè, e dei pocky al cioccolato che spuntano.
Già che siamo qui, decidiamo di farci scattare una foto ricordo del Sengoku Mononopu con lo staff: chiamiamo una cameriera con la nostra naccherina; ci chiede con quale Maid vogliamo fare la foto, e loro si girano a guardarci in attesa della risposta,e io mi sento un po' a disagio.. è brutto dover scegliere, sono tutte così carine e tenere... faccio la scelta che credo sia meno discriminatoria, le dico che vogliamo farla con lei.
La seguiamo sul palco e ci mettiamo in posa, ci fa fare la forma di due cuori con le mani e intanto un'altra maid ci scatta la foto con la macchinetta istantanea! La foto esce subito, lei la prende e mentre noi torniamo al tavolo e iniziamo a prepararci per andare via, si mette a scarabocchiarla; ce la porta decorata con delle stelline , un grande cuore, la sua firma e una scritta ricordo.. è una cosa davvero carina e un bel ricordo di questo Maid Cafè!! *_*
Paghiamo il conto e ci avviamo all'uscita, restituiamo i nostri copricapi kawaii .Le maid ci ringraziano e salutano e io ricambio sorridendo, è stato davvero piacevole e divertente, e una ci accompagna all'ascensore e aspetta con noi finché non vi saliamo , e ancora ci saluta
Facciamo una bella passeggiata a piedi per tornare a Nippori, a casa, dove vivo in questi mesi , e mi godo la tranquillità di questa Tokyo notturna.. .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento