martedì 14 luglio 2015

Milano : Japan day all'EXPO e Live di Kyary Pamyu Pamyu!

Sono di ritorno dall'Expo, sono le due di notte e sono distrutta, ma butto giù due righe di pensieri su questa splendida giornata dedicata alla Giornata nazionale del Giappone - Japan Day all'Expo Milano.

Parto al mattino da Torino Porta Susa, viaggio col treno Italo e sono da sola, emozionata per la giornata che si prospetta.
Il viaggio dura appena 45 minuti, poi dalla stazione di Rho Fiere raggiungo l'ingresso di Expo, subito vicino. Non sono ancora le dieci, e aspetto in coda che aprano per farci entrare.
Oggi all'Expo si celebra la giornata nazionale del Giappone, ed è questo il motivo per cui ho scelto questo giorno per venire: Sono emozionatissima!
In questi giorni il Giappone invade il mio mondo. La scorsa settimana ho lavorato al Matsuri, oggi Expo Japan, domani ancora Matsuri, e lunedì andrò a Milano a vedere una mostra sulla cucina di Kyoto! E ho in programma ancora molte attività , sento che sto dedicando anima e corpo ad una delle mie più grandi passioni .

Finalmente entro alla fiera, mi guardo intorno e sembra di stare in una grande e futuristica città ; sento parlare tante lingue diverse intorno a me, ed è proprio il tipo di ambiente in cui mi sento a mio agio!
Prendo una cartina, ci dò un'occhiata : il mio primo obiettivo è capire dove si trova l'Auditorium in cui si svolgerà il live per il Japan Day. L'ospite speciale per questa giornata è Kyary Pamyu Pamyu, la famosissima cantante pop giapponese e anche la mia preferita e per l'evento è previsto il pieno .



Inizio a camminare per il Decumano , la via principale che percorre l'esposizione.
Mi guardo intorno mentre cammino a passo svelto , stupita ed emozionata perché trovo meraviglioso e interessante ciò che sto vedendo: ai lati della vita sventolano bandiere dei paesi di tutto il mondo, svettano i padiglioni, ognuno con un design unico e sorprendente ed è un po' come girare il mondo semplicemente passeggiando...
Expo per me è come un grande calderone in cui si rimescolano le culture provenienti da tutto il pianeta! Provo una strana sensazione, in mezzo a questo crogiolo di culture e diversità mi sento "a casa": una cittadina del mondo.





Comunque è davvero pieno di giapponesi : ne vedo tanti che si aggirano per la fiera in costumi tradizionali, sicuramente già pronti per la sfilata per il Tohoku, ma ce ne sono anche di quelli che hanno l'aria di essere semplici turisti.
Colgo di continuo parole giapponesi volare nell'aria, anche per questo mi sembra in un certo senso di essere tornata "a casa", ai tempi della vita in Giappone!


Mentre cammino per il lungo "corridoio" centrale, sono emozionata e il cuore batte un po' più forte del solito; forse il fatto che sia da sola mi fa assorbire ancora meglio le emozioni che provo!
Davanti agli Emirati Arabi i rappresentanti del Paese, un uomo e una donna immobili e avvolti nelle loro tuniche, mi colpiscono con la loro eleganza, mentre una musica esotica invita a visitare la loro esposizione.

Due donne in un moderno kimono sventolano i loro ventagli per rinfrescarsi, mi avvicino e chiedo loro in giapponese di poter fare una foto. Acconsentono con un sorriso e posano elegantemente accanto a me. "Arigatou Gozaimashita" , rispondo con un piccolo inchino.
Il mondo sembra racchiuso qui per poterlo visitare in un giorno. Anche se non sono ancora entrata in nessun padiglione percepisco così tante informazioni ,cose da imparare, bellezze che questa immensa esposizione ci offre.



Alle 11, puntualissima come ci si aspetterebbe da un giapponese, inizia la cerimonia di inaugurazione per l'Expo Japan Day . Vengono suonati gli inni nazionali di Italia e Giappone, e il secondo con la sua solennità mi emoziona quanto il primo . Seguono i discorsi dei ministri italiani e giapponesi, poi la cerimonia brevemente si conclude.


Finalmente individuo sulla cartina la zona in cui dovrebbe trovarsi l'auditorium,  vedo una ragazza vestita in palese stile Harajuku che cammina verso la mia direzione. E' praticamente ovvio che anche lei è qui per vedere Kyary , girando per la fiera è facile riconoscere altre potenziali fans che sono venute per lo stesso motivo, si capisce dal loro abbigliamento e stile....
Fermo la ragazza per chiederle se anche lei è qui per vedere Kyary e se sa dove si trova l'auditorium, con un'espressione sorpresa conferma i miei sospetti e mi conferma che è proprio qui davanti il padiglione che ospiterà il Live !

L'auditorium in cui si svolgerà il Live per il Japan Day, di circa mille posti, è ancora chiuso: aprirà alle 16.30. Ma poiché è prevista una grande affluenza e io sono intenzionata a piazzarmi a tutti i costi in prima fila, non mi allontanerò per tempi lunghi da qui.
Per visitare i padiglioni più interessanti c'è da fare molta coda, anche di un'ora, e per visitarli come si deve ci vuole un po' di tempo ; inoltre a causa dell'evento di oggi il Padiglione Giappone apre più tardi e chiude prima. Perciò decido di dedicare questa giornata al mio scopo , e cioè aggiudicarmi il posto migliore per vedere Kyary, e di tornare per visitare il resto dell'Expo un altro giorno.

Mi aggiro nei dintorni, vado a vedere l'Albero della Vita, il parco Slow Food, i padiglioni dall'esterno.. e in particolare gli allestimenti speciali per la giornata del Giappone.








Vado a prendermi un gelato da Grom (sì , vado sul classico :P ) e in coda ci sono dei Giapponesi, anche loro stanno per prendere un gelato e stanno decidendo i gusti. "Ar... arubi... arbic..."  fa uno, e il commesso sorride : "Albicocca?" - "Un" (sì) , risponde il giapponese in segno di assenso!


Verso le due torno all'Auditorium, ci sono due o tre ragazze che sono evidentemente lì per il mio stesso scopo! Iniziamo a metterci lì davanti alla porta, chiacchieriamo un po' e facciamo conoscenza;  nel frattempo arrivano anche altre persone .
Contemporaneamente nel decumano centrale si sta svolgendo la grande sfilata per il Tohoku, ma purtroppo non potendo muovermi dal mio posto in coda devo rinunciare a vederla!
L'ingresso nell'auditorium è alle quattro e mezza, lo spettacolo invece comincerà alle cinque e mezza... ci aspetta una lunga attesa !!!


Alle quattro, a causa del caldo, ci fanno entrare nell'edificio, ma la sala è ancora chiusa.
Finalmente alle quattro e mezza aprono le porte ed è evidente che la nostra intenzione è quella di correre verso la prima fila, la guardia ci dice "Prego, entrate... piaaano" e a passo svelto ci dirigiamo verso il palco, mentre delle hostess giapponesi ci invitano "prego, occupate le prime file vicino al palco" .... ma è ovvio !!!
Una volta ottenuto il posto, mi tranquillizzo .... non mi sembra vero , sono riuscita a ottenere il posto  in prima fila !!! Vedrò Kyary da così vicino ... Mi infilo il cosplay del costume che lei indossa nel video della sua canzone Pon Pon Pon (che disagio, ma è per il bene di Kyary ... lo apprezzerà sicuramente!)

Attendiamo un'ora... e finalmente il live inizia !!!
(Purtroppo era vietato filmare e fotografare le esibizioni perciò non ho scattato foto, ma ne potete trovare molte fatte dalla stampa ! )

I presentatori danno il via allo show e sul palco si presentano le due mascotte Morizo e Kiccoro, verdi e peluchose a introdurre l'evento !

I primi ad esibirsi sono gli Yoshida Brothers, due famosi suonatori di Tsugaru Shamisen, strumento tradizionale con ci suonano il brano "Fusion".
La loro performance mi cattura, soprattutto mi colpisce il loro modo di suonare, con gli occhi socchiusi, l'espressione concentrata ma per nulla tesa e un mezzo sorriso stampato sul volto, come se fossero totalmente assorbiti dalla musica che stanno suonando. E' sorprendente l' energia con cui suonano, mostrano tutta l'inaspettata potenza di quello strumento;

L'esibizione successiva è una performance combinata di Arte della calligrafia dell'artista Sisyu e di Wadaiko, tradizionale strumento a percussione giapponese con il gruppo Dadadadan Tenko.
Il gruppo è composto sia da uomini che da donne, sul palco vi sono un tamburo enorme dalla forma orizzontale, una specie di batteria, altri tipi di tamburi. Un paio di suonatrici oltre alla percussione suonano anche il flauto e una specie di sonaglio. Al centro della scena vi è un'enorme tela bianca e la donna che si prepara a dipingerla indossa un elegantissimo vestito scuro con un vasto disegno floreale.
La musica inizia con un ritmo lento: un'esotica musica di flauto accompagnata dai battiti dei tamburi. Anche questa volta mi colpisce il modo di suonare degli artisti, così teatrale. I loro movimenti sono lenti e seguono il ritmo della musica lasciandosi trasportare da essa.
Nel frattempo Sisyu inizia a dipingere la grande tela con delle lunghe linee nere.
Mano a mano, il brano acquista ritmo e i suonatori battono i tamburi con una forza davvero incredibile; poi usano anche la voce e accompagnano la musica con dei gridi. Nel frattempo l'opera di Sisyu sta prendendo forma, anzi vita: è una gru con la testa fieramente alzata, che spalanca le ali. E' quasi come se mi stessi trasportando in Giappone, la forza di questa performance è coinvolgente.
Osservo una ragazza in particolare che suona il tamburo , noto il suo sguardo e  gli ornamenti preziosi tra i capelli neri e liscissimi . Il suo sguardo è fiero e lei continua a sorridere sembrando perfettamente a suo agio in quel momento. E non so il perché, mi fa pensare a una principessa uscita da qualche antica leggenda.

Dopodiché assistiamo a un breve spettacolo di Teatro No con Kazufusa Hosho, capofamiglia della scuola di teatro Hosho della ventesima generazione.
Pensare che stiamo assistendo alla performance di un'antica tradizione che sopravvive fino ad oggi è emozionante,e i costumi e le maschere sono interessanti; ma ad essere sincera trovo l'esibizione un po' noiosa, forse perchè non capisco ciò che dicono, è un po' come assistere a un nostro spettacolo di lirica. E poi ammetto, sono impaziente ... manca così poco e vedrò Kyary!!!

E finalmente il momento che molti aspettavano !!! I presentatori annunciano l'imminente ingresso della grande star di oggi, la cantante Kyary Pamyu Pamyu, famosissima in giappone e indiscussa regina della cultura kawaii , e ci "autorizzano" ad alzarci dalle sedie per fare "un po' di casino" !!!
Ci siamo ! Un breve video introduce la star e poi parte la musica, tutti col fiato sospeso...
Qualcosa si muove, ecco entrare dei capelli a caschetto e un urlo si alza!! Ma è "solo" il suo corpo di ballo che entra muovendosi a ritmo di musica e va a occupare il palcoscenico.... e poi , eccola !!!!, entrare accompagnata da grida di entusiasmo da parte del pubblico, non trattengo un urlo di gioia e saltello dalla prima fila!!
E canta Pon Pon, sono vicinissima a lei e indosso proprio il costume di quella canzone, dal vivo è ancora più bella!! Balla si muove, non mi sembra vero che è proprio qui davanti a me ... WOW!!!


Foto, video sono vietati in teoria, ma i fans si scatenano col telefono, io compresa !!! Fa altre due canzoni, Ninjarebang bang e Tsukema Tsukeru in cui coinvolge il pubblico e ci invita a cantare e  muovere le mani  .... ci divertiamo davvero tanto e io sono emozionatissima!!!


Poi ci saluta promettendo in futuro un live più lungo in Italia e fugge dietro le quinte.
Lo show giunge al termine e gli artisti vengono richiamati sul palco tutti insieme per un ultimo saluto e ringraziamento, a sorpresa ricompare anche lei !

Foto dalla pagina facebook di Expo 
E qui avviene una delle parti più emozionanti della giornata... la saluto, e lei mi risaluta con la manina !!!!
Poi si volatilizza nuovamente poco dopo .


Tutti si alzano e noi fans di Kyary ci avviciniamo al palco chiamandola "Kyary ! Kyary! "  ma un operatore ci fa segno che è andata via. In compenso ci fa una foto, al gruppo di fans, io e un'altra ragazza in cosplay veniamo piazzate in prima fila, e dice che gliela mostrerà personalmente.

E' tempo di togliere il costume, faccio ancora un giretto e una merenda/cena al corner olandese, dove prendo un Hot dog e una birra (per stare leggeri) , e poi mi avvio con calma verso la stazione, per riprendere il treno verso Torino, stanca ma felice e soddisfatta della giornata. Non vedo l'ora di tornare per vedere il resto della fiera, gli altri padiglioni e soprattutto quello del Giappone!

E ora mi preparo per l'ultimo giorno del Torino Matsuri e Lunedì si torna a Milano per il Salone Giapponese insieme a Sara!!!




Nessun commento:

Posta un commento